I sostegni dell’autobus, il carrello della spesa, la tastiera del pc in ufficio, i soldi… viviamo gran parte della giornata a contatto con oggetti non proprio pulitissimi dal punto di vista igienico: allora, come possiamo evitare che, una volta in casa, continuiamo a essere esposti al rischio di virus e batteri? Ecco alcuni consigli per lasciare germi e batteri fuori dalla nostra porta di casa.
Camera da letto: vietato entrarci con le scarpe. Le suole delle calzature, infatti, sono il veicolo ideale per batteri di ogni tipo; soprattutto gli allergici dovrebbero evitare di tenerle nella stanza da letto perché le suole delle scarpe trasportano anche pollini ed altre sostanze capaci di scatenare allergie. Sarebbe meglio, non appena rientriamo in casa, toglierci le scarpe ed indossare un paio di comodissime pantofole.
Borse, zaini e cartelle: attenzione a dove li posiamo. Spesso le borse vengono posate in terra, per non parlare delle cartelle, dei porta pc e degli zaini: fuori casa si posano dovunque, con il risultato che si riempiono di un enorme numero di batteri. Quando arriviamo a casa, non poggiamoli sul tavolo, sul letto, in cucina ecc.; troviamo un posto fisso dove tenerli, ricordandoci –ogni tanto – di pulirli, magari con un disinfettante.
Spazzolino da denti: quasi sempre lo mettiamo vicino al lavabo, ma questo non è certamente il posto migliore. Sarebbe preferibile sistemarlo in un armadietto; se questo non fosse possibile, mettiamo almeno il copri-setole sul nostro spazzolino subito dopo averlo usato.
Telecomando e cellulare: li maneggiamo tantissimo e li posiamo (soprattutto il cellulare) dovunque; quindi non mettiamoli né a tavola né sul letto o sul cuscino.
Lavaggio della frutta: normalmente la poggiamo sul fondo del lavandino di cucina; ma questo lavandino è uno dei posti più ricchi di germi di tutta la casa; quindi laviamo la frutta dentro uno scolapasta od in un altri recipienti.