Come scegliere un condizionatore? Ecco alcuni consigli.
Prima di tutto dovete dare uno sguardo al portafoglio, alle dimensioni della casa ed al razionale utilizzo del condizionatore.
I condizionatori si dividono in due categorie: fissi e mobili. I primi sono costituiti da due parti (una interna ed una esterna), necessitano di lavori di installazione, sono più cari, ma sono più efficienti e meno rumorosi di quelli mobili; possono essere dotati di una pompa di calore che riduce i consumi e consente anche di riscaldare nei periodi freddi. I condizionatori mobili, invece, non hanno spese di installazione, costano meno, ma sono più rumorosi; hanno il vantaggio che possono essere trasportati nelle stanze in relazione all’uso.
E’ opportuno che i condizionatori siano dotati di un deumidificatore (ormai lo sono quasi tutti, ma attenti ai residui di magazzino!); se desiderate purificare l’aria da smog, polline, polvere e quanto altro è consigliabile aggiungere un apposito purificatore e, soprattutto, tenere puliti i filtri in dotazione. Per evitare inutili consumi di energia è necessario che non vi siano barriere (tende, poltrone, mobili) che impediscano il flusso di aria; è consigliato, inoltre, l’uso di persiane, tapparelle e tende durante le ore più calde.
Un’ultima avvertenza: per non prendere i famigerati raffreddori o bronchiti da condizionatore ricordatevi che la differenza fra la temperatura esterna e quella interna deve essere di 5 o 7 gradi centigradi, oltre si rischia.