Risulta essere tempo di fare il cambio di stagione, uno di quei momenti che vorremmo non arrivasse mai; ecco alcuni consigli per aiutarvi, soprattutto se siete principianti.
Prima di tutto, svuotate, se possibile, l’armadio e pulitelo: la polvere annidata sulle mensole e sul fondo finirebbe per sporcare anche gli abiti puliti. Si può usare l’aspirapolvere per togliere lo strato più superficiale di polvere; per pulire bene mensole e cassetti si può preparare una bacinella con acqua e qualche goccia di detersivo per i piatti in cui immergere un panno in microfibra e poi sciacquare. L’armadio va, poi, lasciato asciugare; per tenerlo profumato si possono mettere nei cassetti e sulle mensole delle saponette profumate: aiuteranno a mantenere più a lungo l’odore di pulito.
In questa occasione è bene eliminare i capi che non usiamo più: il cambio di stagione è il momento ideale per fare il punto sui vestiti e sugli accessori che possediamo e verificare che siano ancora di nostro gusto.
Prima di riporre i vestiti della stagione trascorsa, è sempre bene lavarli: il rischio è quello di trovarsi di fronte, la stagione successiva, a macchie che non vengono più via e/o a capi maleodoranti. Una volta lavati e stirati, gli abiti vanno riposti negli appositi sacchetti per abiti o in scatole; è bene inserire in ogni confezione (non a diretto contatto con il tessuto perché si rischierebbe di macchiarlo) le apposite striscioline di carta al profumo di lavanda o simili che aiutano a tenere lontane le tarme; se si preferisce il fai da tè, si possono confezionare dei sacchettini di alloro o lavanda da riporre nei cassetti.
Infine, qualche consiglio per organizzare gli spazi nell’armadio.
dividere i vestiti in base alla tipologia: sportivi, da giorno, da sera, eleganti ecc.;
per i capi che vengono riposti in scatole, scrivere all’esterno del contenitore, magari apponendo delle etichette autoadesive, quali vestiti stiamo inserendo: felpe, maglioni, pantaloni, pigiami ecc.: questo ci aiuterà a trovarli più facilmente;
riporre scatole e sacchetti nella parte alta dell’armadio, quella cioè che si usa meno, e lasciare le zone più a portata di mano per i vestiti che usiamo più spesso.
Regole semplici da seguire.