Come dei semplici sassi possono trasformarsi in complementi di arredo per le nostre case. Sì, proprio così, sassi di medie dimensioni. E poi cotone – se preferite, anche lana – uncinetto, fantasia e anche tanta pazienza.
Ho scoperto la passione di ricoprire i sassi con lavorazioni all’uncinetto quasi per caso. Purtroppo non ho trovato nessun tutorial, né sulle riviste specializzate né sul web, e quindi ho dovuto ingegnarmi. Con mia grande soddisfazione! Perché ogni sasso è assolutamente unico e originale, e irripetibile. E ogni volta è una sfida di fantasia mista a tecnica.
Sul mio blog ho postato le foto di alcune mie realizzazioni. I sassi possono essere esposti singolarmente oppure anche raccolti in un cesto o su un vassoio, come ho fatto io.
Come si procede? Prima di tutto bisogna avere a disposizione dei sassi, dai contorni abbastanza regolari – per agevolare il lavoro. Io utilizzo dei sassi di fiume, ben levigati e ripuliti. Li lascio così, un po’ ruvidi, al naturale, senza lucidarli.
Poi si sceglie il filato da lavorare: lana, cotone…più o meno sottile…e il colore. In base allo spessore del filato, si sceglie quindi l’uncinetto. E poi lo schema! Non esistono schemi precostituiti. Prima di tutto non si può suggerire uno schema preciso perché ogni sasso è unico nelle dimensioni e nella forma. Però ci sono alcuni suggerimenti di fondo che è utile dare.
Basta partire da un motivo, anche un piccolo schema già disponibile – magari il motivo di un centrino che avete già realizzato o uno schema che avete trovato in rete, adattandolo alle vostre necessità – e poi proseguire – con sasso alla mano – seguendo la forma del sasso.
Risulta essere possibile ricoprire interamente il sasso, oppure la parte superiore, cioè quella in vista, lasciandolo ‘nudo’ nella parte di appoggio. Oppure si possono creare varie decorazioni da apporre al sasso, senza ricoprirlo del tutto.
Come potete vedere io preferisco il cotone come materiale da lavorare, e il bianco è il mio colore preferito. Trovo il risultato raffinato ed elegante: così un sasso può diventare un fermacarte o anche semplicemente un complemento d’arredo da conservare su un comò o un ripiano. Anche se la lavorazione è ‘tradizionale’, trovo che stia benissimo anche inserita in un contesto d’arredamento moderno.